Pubblicati da nicola

Dona un libro a una scuola

Acquista il libro “La ricetta di Luce nella città di Fretta” e noi lo consegneremo a una scuola! Qui sotto ti spieghiamo come fare. Con la nostra iniziativa di “libro sospeso” puoi acquistare – tramite il pulsante rosso presente qui sopra – una copia del libro di Iacopo Melio, La ricetta di Luce nella città di Fretta, e noi la spediremo a una delle oltre 100 scuole (primarie e secondarie di primo grado) che hanno aderito all’iniziativa rispondendo all’appello dell’autore sui social! Se supereremo le 100 donazioni, troveremo subito altre scuole che hanno bisogno di arricchire la propria biblioteca. Come donare: 1. acquista il libro cliccando sul pulsante rosso “Dona libro a una scuola”; 2. noi lo spediremo a una scuola tra le 100 che hanno aderito all’iniziativa! È semplicissimo!   . Di cosa parla il libro? La protagonista è una bambina che vive nella Città di Fretta. Fretta è un posto bellissimo ma dove tutte e tutti correvano sempre, pres* dai loro impegni e pers* nelle loro vite, al punto da dimenticarsi di essere gentili a vicenda. Ognun* pensa solo a se stess*, senza rendersi mai veramente conto di ciò che gli accade intorno. Luce però è diversa, ha un gran cuore e ama fare piccole cose per rendere felici le altre persone. Un giorno, dopo l’incontro con un anziano signore, decide di scrivere una lista di 50 ingredienti per realizzare una sua ricetta speciale, fatta di piccoli gesti gentili e di gratitudine, da svolgere ogni giorno per diffondere sorrisi. Perchè è perfetto per le scuole? Questo libro si distingue per la sua capacità di affrontare il tema della gentilezza in modo coinvolgente e pratico, proponendo non solo una storia stimolante ma anche attività didattiche e spunti di riflessione. Promuovere la gentilezza significa aiutare gli studenti a mettersi nei panni degli altri, a sviluppare l’empatia, a gestire le emozioni negative in modo costruttivo, favorendo il rispetto per sé stessi e per gli altri. La ricetta di Luce nella città di Fretta è quindi molto più di una semplice narrazione: è un invito a riscoprire il valore dei piccoli gesti e a diffondere gentilezza nel mondo che ci circonda. Il libro è ricco di schede in cui scrivere la propria ricetta della gentilezza e la propria storia. . . LIBRI DONATI FINORA: 65 📚   Se invece vuoi acquistare il libro per te stesso o per qualcuno a te caro, puoi acquistarlo cliccando QUI..   Queste sono alcune delle foto inviate dalle scuole che hanno ricevuto il libro in regalo!   Grazie mille se vorrai regalare questa storia di gentilezza a tante ragazze e ragazzi!     Elenco delle scuole hanno già ricevuto il libro in regalo: Scuola Primaria “L. Da Vinci”, Lazzeretto (FI) Scuola primaria “Nitti”, Melfi (PZ) Scuola Primaria di Piobesi Torinese (TO) Scuola “Via Prati”, Desio (MB) Istituto Comprensivo “Attilio Momigliano”, Ceva (CN) Istituto Comprensivo “Virgilio”, Roma Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arrea”, San Gavino Monreale (SU) Scuola Primaria “G. Pascoli”, Gambettola (FC) Scuola Secondaria “Luigi Antonelli”, Pescara Scuola Primaria “Collodi”, Stabbia (FI) Scuola “Salvemini”, Battipaglia (Salerno) Scuola Bassa – Gavena, Cerreto Guidi (FI) Scuola “Don Breschi”, Massa Marittima (GR) Scuola “S.M.S Giovanni XXIII”, Zogno (BG) Scuola primaria “C. Battisti”, Lestizza (UD) Scuola primaria “Fra Ristoro”, Campi Bisenzio (FI) Scuola Primaria “Giovanni Pascoli”, Cesena (FC) Scuola “A. Ferrarin”, Thiene (VI) Istituto Comprensivo “Via Linneo” plesso Monviso, Milano Istituto Comprensivo “G. Ungaretti”, San Concordio (LU) Scuola Primaria IC Villafranca D’Asti, Baldichieri d’Asti (AT) Scuola “Bernardo Chiara”, Torino Scuola primaria “Giacomo Leopardi”, Senigallia (AN) Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” (I.C. 8), Modena Scuola Primaria di Carasco (GE) Scuola “Amore Misericordioso”, Roma Scuola primaria “Marconi”, Capraia […]

Oggi nasce la casa editrice Burno

Cari lettori, che cosa assurda! Non capita tutti i giorni di poter dare un annuncio del genere. E, se continuerete a leggere, scoprirete che questa casa editrice nasce per un motivo più assurdo del solito! Sì, la passione, quella passione bruciante che ci spinge a occuparci di libri e cultura… ma essa mi portò già a fondare altri marchi in passato: Edizioni NPE, Ivvi Editore… Questa Burno però nasce per un motivo nuovo, insolitamente bello per chi, come me, per una vita intera ha sacrificato il tuo tempo libero e il suo sonno all’altare della carta stampata. Il motivo è il seguente: «Le troppe vendite». Esattamente. La mia casa editrice Edizioni NPE si occupa ormai notoriamente di fumetto d’autore, pubblicando i grandi classici della Nona Arte. Tuttavia il mio cuore è molto vario e mi era impossibile non voler pubblicare cose del tutto diverse. Fu così che una volta ebbi il piacere infinito di conoscere Bud Spencer e pubblicare una sua opera narrativa. E che un’altra volta ebbi l’ardire di proporre a Douglas Mortimer di pubblicare un suo libro sull’arte dell’eleganza maschile. E che, infine, osai pubblicare me stesso come autore di romanzi. Andò a finire che un mio romanzetto vendette così tante copie che un libraio medio ormai non sapeva più – a furia di vendere copie di «La volpe che amava i libri» – se Edizioni NPE si occupasse di fumetti o meno. Il successo di Douglas Mortimer e il costante successo di Bud Spencer – ma anche di altre opere come ad esempio il romanzo da cui fu tratto Rambo – non fecero che esasperare questa tendenza: i volumi extrafumetto che sceglievo di pubblicare, insomma, vendevano troppo e rischiavano di snaturare un marchio che avevo passato quasi vent’anni a costruire. Così decisi di fondare questa nuova casa editrice. Il suo primo libro sarà proprio I nobili piaceri del gentiluomo, ossia la seconda fatica cartacea di Douglas Mortimer. Il secondo sarà Limiti, di vKlabe. Il terzo Mille Pugili, di Marco Nicolini. Successivamente pubblicheremo tutte le opere letterarie di Bud Spencer, che sono state successi incredibili all’estero ma che in Italia risultano perlopiù inedite. E pubblicheremo i miei romanzetti, le mie raccolte di poesiole. Ma c’è una collana che ho più piacere di tutte nel pubblicare, ed è quella della letteratura classica internazionale. Ci sono romanzi che io ho adorato, che io ho cercato, scovato, scoperto, che altri non conoscono, e sono infiniti, sono i racconti di Svevo, le poesie di Pirandello, alcune opere assolutamente non conosciute dei grandi della letteratura. E io nutro troppa gioia nel portarle di nuovo tra gli scaffali delle librerie. In onore al mio scrittore preferito, partiremo col suo primo romanzo: Povera gente. Questo qui non ha bisogno di presentazioni, ma poi scopriremo molte perle rare insieme.   Quello che più vi piacerà sarà questo: in un’epoca in cui si fa di tutto per ridurre il prezzo – e conseguentemente la qualità – dei libri, noi vi forniremo la letteratura classica in dei volumi cartonati che commuoveranno i vostri occhi e il vostro tatto. Come si stampavano una volta. Come quelli che vediamo nelle biblioteche antiche e ne corriamo ad annusare la carta. Perdonate la citazione: ecco “le cose come stanno”. Passeremo presto del tempo insieme.